Conclusi gli esami per gli allievi del Budokan - Budokan San Mauro
4982
post-template-default,single,single-post,postid-4982,single-format-standard,bridge-core-3.0.2,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-28.8,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
 

Conclusi gli esami per gli allievi del Budokan

Conclusi gli esami per gli allievi del Budokan

I corsi del Budokan Karate San Mauro Pascoli si chiudono con l’evento più importante dell’anno. Gli allievi delle sedi di San Mauro Pascoli, Sant’Angelo di Gatteo, San Vito e Santarcangelo hanno sostenuto la prova d’esame per il cambio di cintura. In sei ore di prove suddivise in tre commissioni d’esame, nelle giornate del 14 e 24 giugno, tutti i partecipanti hanno dato prova dei miglioramenti raggiunti nel corso dell’anno e hanno ottenuto il riconoscimento del grado superiore.

Quando si parla di esami o verifiche per bambini in età evolutiva, in qualsiasi contesto, occorre fare attenzione a ciò che si vuole trasmettere. Proporre un esame come una  semplice formalità, una consegna di cintura senza alcuno sforzo, in cui l’esito positivo è scontato a prescindere dall’impegno dimostrato in tutto l’anno, sarebbe dannoso per i più piccoli e sarebbe una mancanza di responsabilità per chi riveste il ruolo di insegnante ed educatore. Si rischia di preparare i bambini a vivere la vita con superficialità e pretendere risultati senza spendere il minimo impegno.

La preparazione all’esame inizia dal primo giorno di lezione: attraverso il gioco, le attività di gruppo e i momenti di karate si imparano piccole e importanti regole, tra cui essere costanti, rispettosi, educati e dimostrare impegno, ognuno in base ai propri tempi e capacità. Sono regole che aiutano i bambini stessi a darsi un metodo di lavoro disciplinato che gli consenta di divertirsi e nello stesso tempo apprezzare i propri progressi.

Anche la convocazione agli esami non deve essere una semplice formalità. Non esiste una data di scadenza per tutti per passare alla cintura superiore: ogni allievo è convocato in tempi diversi in base alle presenze in palestra, alla partecipazione agli stage, e in base quanto si è dimostrato rispettoso alle regole proposte nel Dojo. E’ importante per un bambino capire che il successo del proprio lavoro è strettamente legato all’impegno dimostrato nel corso della preparazione. E il raggiungimento dei propri obiettivi, in questo caso il cambio di cintura, è frutto di impegno e sacrifici.

Per quanto ci si possa accontentare di vedere il proprio allievo o figlio sorridente con in mano la nuova cintura, dobbiamo fare attenzione che questo momento non sia come spacchettare un regalo, o acquistare un giocattolo online. Ogni bambino deve aver chiaro di essere riuscito a raggiungere il risultato grazie al proprio impegno.

Questo è l’obiettivo del karate, insegnare che tutti possono raggiungere i propri obiettivi e i propri sogni, ma che per farlo occorre lottare ogni giorno.

 

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.